Regimi Obbligatori di Efficienza Energetica
Le conclusioni del Consiglio europeo del 17 giugno 2010 hanno confermato che la promozione
dell'efficienza energetica rientra fra gli obiettivi prioritari della nuova strategia dell'Unione per una
crescita intelligente, sostenibile ed inclusiva («strategia Europa 2020»). Nell'ambito di questo
processo, e al fine di attuare tale obiettivo a livello nazionale, gli Stati membri sono tenuti a fissare
obiettivi nazionali di concerto con la Commissione e a indicare nei rispettivi programmi nazionali di
riforma come intendano conseguirli.
Le conclusioni del Consiglio europeo del 4 febbraio 2011 hanno sottolineato la necessità di
aumentare l'efficienza energetica nell'Unione in modo da raggiungere l'obiettivo di un risparmio
dei consumi di energia primaria del 20 % rispetto alle proiezioni entro il 2020. Proiezioni realizzate
nel 2007 hanno indicato un consumo europeo di energia primaria nel 2020 pari a 1.842 Mtep. Una
riduzione del 20 % corrisponde a un consumo di 1.474 Mtep nel 2020, ovvero a una riduzione di
368 Mtep rispetto alle proiezioni.
Tra gli strumenti fondamentali per il conseguimento dei risparmi energetici necessari, vi sono i
regimi obbligatori, oggetto dell’articolo 7 della direttiva 2012/27/UE sull’efficienza energetica.
Il target di risparmio energetico fissato per ogni Stato membro e da conseguirsi tra il 1° gennaio 2014 e il 31 dicembre 2020, è pari all’1,5% annuo della media del volume di energia finale distribuita negli anni 2010, 2011 e 2012.